DSTyres

Daniele

Come funziona il sensore di pressione degli pneumatici?

Dove si trovano i sensori delle gomme? I sensori pressione pneumatici sono dei piccoli dispositivi elettronici montati all’interno del cerchione, esattamente sotto le valvole di gonfiaggio della ruota. Essendo molto delicati e non tanto resistenti questi sensori  sono molte volte soggetti a intemperie e urti. La batteria delle valvole TPMS hanno una durata media che va dai 5 a 6 anni, dopo di che va sostituita perché potrebbe segnalare dei parametri fasulli. Funzionamento sensori pressione pneumatici Esistono due tipologie di sistemi di rilevazione per la pressione degli pneumatici: Sistema di rilevazione indiretto è quello che si avvale di sensori già […]

Come funziona il sensore di pressione degli pneumatici? Read More »

Spia pressone gomme: tutto quello che devi sapere

Cosa fare quando si accende la spia della pressione? In caso di accensione della spia della pressione pneumatici le opzioni sono due: Se la spia resta fissa sul quadro strumenti molto probabilmente gli pneumatici non sono gonfi al punto giusto oppure è stata forata una gomma. É consigliato un accurato controllo visivo e manuale da parte del vostro gommista di fiducia, che in caso di avvenuta riparazione provvederà ad azzerare la spia della pressione. Mentre, se la spia degli pneumatici lampeggia in continuazione c’è una grossa probabilità che uno dei sensori di pressione TPMS non stia mandando segnale. Devi sapere

Spia pressone gomme: tutto quello che devi sapere Read More »

Indice di carico pneumatici

Cosa indica l’indice di carico nei pneumatici? L’indice di carico dei pneumatici identifica la portata massima di carico che una gomma può sostenere a velocità massima indicata. L’indice di carico viene rappresentato con un numero composto da due o più cifre e si trova in evidenza sulla spalla della gomma. Le case di produzione prendono come punto di riferimento l’asse più pesante del veicolo cosi da assegnarne l’indice di carico. Quando si parla di indice di carico si intende la massa complessiva di un veicolo. Come viene calcolata? Scopriamolo insieme, esempio: prendiamo l’indice 88H che equivale a 560kg, questa misura

Indice di carico pneumatici Read More »

Codici velocità gomme

Come funziona il codice velocità pneumatici? Il codice velocità gomme si calcola facendo dei test specifici in cui i pneumatici vengono testati iniziando da una velocità base di 10km/h. La velocità vene aumentata ogni 7/8 minuti fino a quando il pneumatico non raggiunge il limite massimo di sopportazione. Successivamente una volta ottenuta la velocità stabilita si procede con i test di carico, solo dopo aver ottimizzato questi test verrà assegnato il codice di velocita del pneumatico. Su carta di circolazione i codici verranno indicati da delle lettere, si parte dalla lettera A che rappresenta il valore minimo sino ad arrivare

Codici velocità gomme Read More »

Gomme moto Metzeler

Dove  vengono prodotti i pneumatici metzeler? METZELER STATO GERMANIA NASCITA MONACO DI BAVIERA NEL 1863 CHIUSURA ANNO 1975 VENDITA POROTTO PRINCIPALE PNEUMATICI PER MOTO SITO WEB UFFICIALE www.metzeler.com Gomme moto metzeler opinioni Non vogliamo nascondervi che all’interno del nostro sito e-commerce gli pneumatici metzeler sono uno dei prodotti più venduti e più ricercati dai motociclisti, con una percentuale altissima di clienti soddisfatti. Ma prima di parlare dei prodotti metzeler andiamo a scoprire insieme chi è questo colosso tedesco. Metzeler fu fondata nel 1863 da Robert Friederich Metzeler, quando aprì la sua prima rivendita di pneumatici a Monaco di Baviera. Negli

Gomme moto Metzeler Read More »

Pneumatici moto

Come scegliere i pneumatici per la moto La scelta degli pneumatici per la moto è una grossa responsabilità. Essendo la moto infatti un mezzo a motore su due ruote e non su quattro l’esposizione al rischio è più frequente di quanto possa sembrare. Cominciamo col dirvi che in quest’articolo troverete le informazioni base per la scelta delle gomme in totale sicurezza. La primissima cosa da fare quando si scelgono le gomme per la vostra moto è quella di osservare attentamente la misura del pneumatico ed assicurarsi che sia riportata sul libretto di circolazione, in questo caso se la misura corrisponde

Pneumatici moto Read More »

gomme 4 stagioni

Gomme 4 stagioni

Quando convengono le gomme 4 stagioni? Questa è una delle domande che riceviamo più spesso dai nostri clienti. Se sei interessato alla risposta quest’articolo fa proprio al caso tuo. Elencheremo infatti le gomme 4 stagioni e le loro caratteristiche . Iniziamo intanto con la prima domanda, ovvero Quando convengono le gomme invernali? Il primo consiglio che ti diamo prima di effettuare il cambio gomme è quello di chiederti quanti chilometri hai intenzione di percorrere? Ti spiego in breve. Il pneumatico 4stagioni è consigliato principalmente per chi percorre pochi chilometri e utilizza l’auto specialmente in città, ti consentono di risparmiare veramente

Gomme 4 stagioni Read More »

Pressione pneumatici

Qual è la pressione giusta per i pneumatici? Monitorare la pressione degli pneumatici è di essenziale importanza per garantire a chi guida maggiore sicurezza e tenuta su strada del veicolo. Confrontandoci con i clienti tante volte si tira fuori il discorso della pressione pneumatici e ci viene domandato se le gomme si possano gonfiare più del valore indicato per consumarsi di meno. Questa è una domanda molto sbagliata da non farsi per due motivi : Un pneumatico troppo gonfio può rendere l’andamento del veicolo instabile e pericoloso dando una scarsa aderenza tra gomma e asfalto. Un pneumatico troppo sgonfio può

Pressione pneumatici Read More »

Gomme Invernali

Che differenza c’è tra gomme termiche e invernali? Ultimamente abbiamo ricevuto tantissime mail dai nostri clienti che ci domandavano quali fossero le differenze tra gomme invernali e gomme termiche . In quest’articolo vi spiegheremo in dettaglio le differenze principali. Esistono solamente tre tipi di pneumatici omologati per l’utilizzo su strada: invernali, estivi e M+S (mud &snow , neve e fango). Questi ultimi si riconoscono per la sigla M+S riportata sulla spalla. Possono essere utilizzati per legge allo stesso modo degli pneumatici invernali , anche se le loro prestazioni sono molto differenti, infatti sulle superfici innevate e ghiacciate sono particolarmente più

Gomme Invernali Read More »

Gomme estive

Gomme estive, quando montarle Con l’innalzarsi delle temperature è giunta l’ora di effettuare il cambio gomme stagionale , quindi di sostituire le gomme invernali con le gomme estive. L’obbligo di sostituire i pneumatici invernali con quelli estivi scatta dal 15 aprile e ha un prolungamento sino al 15 maggio come dettato dalla legge. Non effettuare il cambio gomme stagionale può essere un grosso guaio per un automobilista, infatti sono previste sanzioni che variano da un minimo di 422,00 euro a un massimo di 1682,00 euro . A prescindere dal fattore legislativo e giudiziario, consigliamo fermamente ai nostri clienti di effettuare

Gomme estive Read More »

Torna in alto